RIEDUCAZIONE MOTORIA ATTIVA E/O PASSIVA

La rieducazione motoria attiva e passiva sono due approcci complementari utilizzati in fisioterapia per favorire il recupero funzionale dei pazienti. La rieducazione motoria attiva si concentra sull'attivazione e il potenziamento dei muscoli interessati da disfunzioni o lesioni, incoraggiando il paziente a partecipare attivamente agli esercizi terapeutici. Questo approccio mira a migliorare la forza, la resistenza e la coordinazione muscolare, contribuendo al ripristino dell'equilibrio e dell'autonomia nei movimenti quotidiani. Dall'altro lato, la rieducazione motoria passiva coinvolge l'uso di tecniche e strumentazioni che manipolano passivamente le articolazioni e i tessuti molli, al fine di ridurre il dolore, migliorare la flessibilità e ripristinare la corretta mobilità articolare. Spesso, la combinazione di entrambi gli approcci risulta essere l'approccio ottimale per favorire una completa riabilitazione fisica.

*La durata del trattamento include l'anamnesi, valutazione, esame obbiettivo e trattamento terapeutico*.