La plagiocefalia
La plagiocefalia è una condizione che si verifica quando la testa di un neonato o di un bambino presenta una deformità asimmetrica. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui la posizione in cui il bambino viene fatto dormire, l'applicazione di una pressione prolungata su una parte della testa o complicazioni durante il parto. Esistono diverse forme di plagiocefalia, come la plagiocefalia posizionale che è tra le più comuni. La plagiocefalia è definita posizionale quando è esclusa, tramite un esame clinico o tramite ecografia, una precoce saldatura delle suture craniche.
Non rappresenta solo un problema estetico, ma spesso è accompagnata a reflusso, irrequietezza, disturbi del sonno e suzione.
Perché si verifica? Può avere differenti cause: in primis cause intrauterine, ovvero un posizionamento del feto all’interno dell’utero che provoca uno schiacciamento eccessivo e prolungato del cranio. Può anche accompagnarsi alla presenza di Torcicollo Miogeno Congenito. Inoltre durante il parto può verificarsi una pressione eccessiva del cranio del bambino sul pube della madre, che supera la capacità elastica delle ossa craniche e lascia un segno sulla forma della testolina(più frequentemente uno schiacciamento posteriore sul lato destro). In fine dopo il parto può essere causata dal frequente posizionamento del bambino in posizione supina(o semisdraiato nell’ovetto, soprattutto se il piccolo ha un lato preferenziale di rotazione del capo.
Cosa può comportare in futuro? Al di là del semplice problema estetico è stata notata una correlazione frequente tra plagiocefalia non risolta in età neonatale e:
Disturbi dell’Articolazione Temporo-Mandibolare e di masticazione.
Scoliosi
Deficit di coordinazione motoria
Dolori cervicali
L'osteopatia può fornire un approccio utile per gestire la plagiocefalia. Ecco come un osteopata potrebbe aiutare:
1. **Valutazione**: L’osteopata eseguirà un’accurata valutazione della postura e della struttura del cranio del bambino per identificare eventuali restrizioni o tensioni nei tessuti.
2. **Trattamento manuale**: Attraverso tecniche manuali dolci, l'osteopata può lavorare per alleviare tensioni muscolari e ripristinare la mobilità nelle aree interessate. Questo può aiutare a migliorare la simmetria della testa del bambino.
3. **Orientamento posturale**: L'osteopata può fornire indicazioni ai genitori su come posizionare il bambino durante il sonno e altre attività, per ridurre la pressione su aree specifiche della testa.
4. **Supporto al movimento**: Promuovendo attività di movimento e cambiamenti di posizione, l'osteopata può incoraggiare il bambino a sviluppare una gamma di movimenti più ampia, contribuendo a una crescita più equilibrata.
5. **Collaborazione con altri specialisti**: Se necessario, l'osteopata può collaborare con pediatri, fisioterapisti o specialisti ortopedici per fornire un approccio globale e integrato al trattamento.
È importante consultarsi sempre con un professionista sanitario qualificato prima di iniziare qualsiasi trattamento per la plagiocefalia.