OSTEOPATIA NEONATALE

Osteopatia per neonati: come crescere in salute

Nello studio FisioX di Aprilia, grazie all’osteopata neonatale altamente specializzato, siamo in grado di aiutare i più piccoli pazienti ad affrontare lesioni o disfunzioni, spesso incapaci di risolverli spontaneamente. Questi problemi possono essersi presentati durante la gestazione, al momento del parto e nel corso del primo anno di vita e, se non trattati adeguatamente, potrebbero essere alla base di molti disturbi nel loro sviluppo futuro.

Il trattamento osteopatico neonatale è una pratica terapeutica mirata a favorire il benessere dei neonati attraverso tecniche dolci e non invasive. Questo approccio si concentra sulla valutazione e il trattamento delle disfunzioni meccaniche del corpo del neonato, che possono influenzare il suo sviluppo e la sua salute generale.

Durante una seduta di osteopatia neonatale, il professionista esamina attentamente il neonato, prestando attenzione a fattori come la postura, il movimento e la simmetria. Le tecniche utilizzate sono delicati allungamenti, mobilizzazioni e manipolazioni mirate, ad individuare l’origine del malessere del neonato e risolverlo dando equilibrio e serenità alla famiglia.

Questi interventi possono aiutare a:

  1. Alleviare coliche e problemi digestivi

  2. Favorire il corretto sviluppo motorio

  3. Migliorare la qualità del sonno

  4. Supportare il sistema immunitario

È importante sottolineare che il trattamento osteopatico per i neonati è sicuro e deve essere eseguito da professionisti formati specializzati in questo ambito.

In caso di dubbi o condizioni particolari, è sempre consigliabile consultare un pediatra.

Quando rivolgersi all’osteopata neonatale

La prevenzione è alla base della salute. Una visita di controllo osteopatica è consigliata per visitare il neonato e ricercare disfunzioni che all’occhio del genitore possono sfuggire, come:

  • Preferenze di rotazione e/o inclinazione del capo.

  • Disfunzioni colonna vertebrale.

  • Asimmetrie posturali infantili.

  • Disfunzioni apparato digestivo.

  • Disfunzioni degli atri inferiori e superiori.

L’osteopata neonatale, entro i primi 6 mesi di vita, può avere un impatto decisivo nello sviluppo del piccolo e nel prevenire future patologie perché questo è il momento in cui i tessuti non sono del tutto formati ed è più facile eseguire manipolazioni che correggano possibili disfunzioni. È nel primo anno di vita che si possono mettere le basi di una buona e più equilibrata crescita futura.

L’osteopata neonatale fa la differenza

L’osteopatia neonatale è una pratica fondamentale per supportare i neonati nel loro sviluppo motorio e nella crescita sana. Attraverso l'applicazione di tecniche manuali dolci e non invasive, l'osteopata interviene sul corpo del neonato, agendo su posture e movimenti per favorire un corretto allineamento.

Nei primi mesi di vita, le strutture ossee e muscolari dei neonati sono particolarmente malleabili ed elastiche, il che rende l'osteopatia un approccio efficace per ottimizzare la simmetria del bambino. Questa disciplina mira a ridurre le rigidità muscolo-scheletriche e a garantire una mobilità adeguata a tutti i distretti corporei.

Il riequilibrio ottenuto attraverso i trattamenti di osteopatia neonatale non solo facilita l’adattamento del neonato alle varie tappe dello sviluppo, ma contribuisce anche al corretto funzionamento del sistema nervoso, immunitario, muscolare e circolatorio. In questo modo, si favorisce un percorso di crescita armonioso e sano, supportando il piccolo nel suo viaggio verso l’autonomia motoria.

I benefici dell’osteopatia neonatale

Grazie all'uso di tocchi leggeri e gesti delicati, l'osteopatia per i neonati si propone come un approccio efficace per alleviare vari disturbi comuni. Questi trattamenti sono mirati a:

  • Ristabilire l'equilibrio posturale: In caso di rotazione della testa o deviazione del corpo su un lato, l'osteopatia permette di correggere tali asimmetrie.

  • Migliorare la plagiocefalia: La tecnica osteopatica può favorire un miglioramento della forma cranica nei neonati che hanno subito un parto complesso o che presentano posizionamenti disfunzionali.

  • Ottimizzare la capacità di suzione: Intervenendo sulle tensioni cervicali, l'osteopatia può contribuire a una suzione più efficace durante l'allattamento.

  • Ridurre rigurgiti e coliche: Trattamenti mirati possono abbattere la frequenza e l'intensità di tali disturbi gastrointestinali.

  • Ripristinare il ritmo intestinale: L'approccio osteopatico lavora sull'intestino per migliorare la funzionalità digestiva.

  • Migliorare la qualità del sonno: Attraverso un corpo più rilassato, i neonati tendono a dormire meglio.

Dopo le prime sedute di osteopatia neonatale, i genitori possono osservare un significativo miglioramento nel comportamento del loro bebè, che apparirà notevolmente più rilassato.