OSTEOPATIA PER ADULTI

Il ruolo dell’osteopatia negli adulti

L’osteopatia per adulti aiuta a stimolare le risorse del proprio organismo con lo scopo di ripristinare le sue funzionali ottimali. Il corpo in età adulta è uguale per tutti dal punto di vista anatomico ma sono le diverse esperienze che vive a renderlo unico.

La storia individuale di ogni persona è la conseguenza dell’interazione di numerosi fattori come i traumi che influenzano e condizionano la postura. Tutte queste problematiche trovano i migliori esiti proprio dalle cure manuali dell’osteopatia, per potenziare e recuperare la salute.

Spesso lo stile di vita è il primo motivo all’origine dei malesseri fisici. Quando noi adulti perdiamo la capacità di rispondere agli stimoli ambientali si possono manifestare tensioni, disturbi e rigidità. Il compito dell’osteopata è quello di ristabilire tale capacità di compenso attraverso specifici trattamenti manipolativi che stimolano il ripristino della mobilità fisiologica dei nostri sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che regolano il funzionamento del corpo.

Quando sottoporsi al trattamento osteopatico per adulti

L’osteopata non cura le patologie negli adulti, è in grado di individuare l’origine del problema, accompagna l’organismo verso il recupero dello stato, mira al ripristino delle ottimali funzioni e movimento dei vari distretti corporei.

Scopriamo quali sono i principali disturbi che beneficiano gli adulti dal trattamento osteopatico:

  • Apparato muscolo-scheletrico: dolori articolari, muscolari, dolori cervicali, dorsali, lombari, dolori costali o intercostali, dolore a seguito di un trauma (sportivo, incidente stradale).

  • Apparato neurologico: sciatalgie, cruralgie, cervico-brachialgie, nevralgie facciali.

  • Sistema neurovegetativo: stati ansiosi, depressivi, irritabilità, turbe del sonno.

  • Sistema circolatorio/linfatico: problemi circolatori agli arti inferiori e superiori, congestioni venose, emorroidi, alcune ipertensioni arteriose, tachicardia.

  • Sistema digestivo: acidità gastrica, ernia iatale, turbe digestive, turbe epato-vescicolari, diarrea, colite spastica.

  • Sistema odonto-stomatognatico: dolore all’articolazione temporo-mandibolare, click mandibolari, malocclusione dentale, bruxismo/digrignamento dei denti, problemi di deglutizione.

Trattamento osteopatico per adulti: come si svolge?

L’osteopata mette il benessere del corpo al centro di un piano di cura virtuoso: per intraprendere il miglior percorso terapeutico nell’adulto viene fatta prima di tutto un’analisi dello stato generale di salute e poi un’accurata valutazione fisica/posturale. 

Attraverso l’esame e l’indagine palpatoria l’osteopata cerca di localizzare la causa del dolore e trattarla attraverso manipolazioni di articolazioni, tessuti e organi. 

L’obiettivo è quello di ristabilire la mobilità articolare nell’adulto con l’applicazione di tecniche poco invasive attraverso un numero di sessioni diverse a seconda della risposta del paziente.

I benefici del trattamento osteopatico per adulti

.Gli adulti traggono molti benefici dai trattamenti osteopatici: aiutano ad affrontare i piccoli acciacchi dell’età, risolvere problematiche relative a infezioni e patologie croniche, migliorare l’umore e rafforzare la salute delle articolazioni e delle ossa. 

Attraverso tecniche manuali l’osteopatia restituisce agli adulti mobilità, funzionalità ed equilibrio a livello muscolo-scheletrico-articolare, fasciale, viscerale, cranio-sacrale, emozionale ed energetico in modo da favorire le capacità dell’organismo a guarire.

Inoltre i trattamenti osteopatici in età adulta favoriscono il benessere emotivo e mentale. Il corpo umano una volta risolti i disturbi permette alla mente di risentirne in modo positivo. La cosa importante anche se non avete dolore è sempre quello di prendere un appuntamento per una seduta osteopatica anche a puro scopo preventivo.