
OSTEOPATIA PEDIATRICA
L’osteopatia pediatrica: dal bambino all’adolescente
L’osteopatia pediatrica si occupa dello sviluppo armonioso della crescita dei bambini da 1 fino ai 18 anni, prevenendo eventuali squilibri. Si basa sul concetto di salute, integrità funzionale e strutturale.
Questa connessione tra i diversi sistemi del corpo e il meccanismo di autoguarigione è il fulcro di ogni terapia. A seconda dell’età il senso del tocco risulta fondamentale, perché le mani dell’osteopata devono sapersi muovere in modo delicato e sensibile verso il paziente.
L’approccio nell’osteopatia pediatrica è diverso rispetto a quello per gli adulti. Bambini e adolescenti hanno differenti proporzioni anatomiche, fisiologiche e biochimiche per questo “trattarli” in modo sicuro e naturale in base alle loro esigenze con l’uso di manipolazioni non invasive e nel pieno rispetto delle loro fasi di crescita risulta fondamentale.
Quando rivolgersi all’osteopata pediatrico
Durante lo sviluppo i bambini e gli adolescenti sono sottoposti ad una rapida sequenza di cambiamenti fisici: con l’osteopatia pediatrica aiutiamo la struttura del corpo ad adattarsi alle richieste posturali che le vengono fatte. Se non diagnosticati e trattati in tempo potrebbero creare dei problemi nel corso della vita. I maggiori trattamenti che effettuiamo in ambito di osteopatia pediatrica sono rivolti a queste sintomatologie:
Torcicollo
Reflusso
Stitichezza
Asimmetrie posturali infantil
Piede torto
Ritardi nello sviluppo motorio
Disturbi del sonno
Ipotonia e Ipertonia muscolare
I benefici dell’osteopatia pediatrica
Nello sviluppo il corpo dei bambini e degli adolescenti va incontro ad una trasformazione: l’osteopatia pediatrica li aiuta a crescere con una postura corretta che porta equilibrio a tutto l’organismo.
L’osteopatia pediatrica è una terapia che promuove salute e benessere, di conseguenza i benefici assunti in questa fase della vita possono durare nel tempo e soprattutto prevenire patologie più serie.
Come per tutte le cose, i trattamenti di osteopatia pediatrica sono molto più efficaci in questa età rispetto che negli adulti perché il sistema dei bambini e degli adolescenti è così plastico e recettivo da reagire in tempi ridottissimi alle manipolazioni che permettono di intercettare possibili disturbi articolari e di risolverli velocemente.