Sindrome del tunnel carpale
Il Tunnel Carpale è una struttura anatomica che si trova a livello del polso; si tratta di un vero e proprio canale osteo-legamentoso all'interno del quale scorrono i nove tendini flessori delle dita e il nervo mediano, uno dei principali nervi sensitivi e motori della mano.
Si parla di Sindrome del Tunnel Carpale quando, per cause diverse, il nervo mediano, che passa attraverso il tunnel carpale nel polso, diventa compresso a causa di gonfiore o infiammazione dei tessuti circostanti. Questa compressione porta a sintomi come dolore acuto, formicolio costante, intorpidimento persistente e una crescente debolezza nella mano e nelle dita, rendendo compiti comuni come scrivere, digitare o afferrare oggetti molto difficili e talvolta impossibili da eseguire senza dolore.
Le cause della Sindrome del Tunnel Carpale sono molteplici e spesso multifattoriali, tra cui lavoro ripetitivo, lesioni derivanti da attività sportive o condizioni mediche sottostanti come l'artrite.
Tra i principali fattori di rischio ricordiamo:
Età e sesso
le donne tra i 45 e 60 anni sono la popolazione più colpitaFattori ormonali
gravidanza, menopausa…Attività manuali
utilizzo di macchinari pesanti vibranti, movimenti ripetitivi…Condizioni cliniche
diabete, malattie reumatologiche e autoimmuni, insufficienza renale, obesità, esiti di traumi al polso…
I meccanismi determinati da uno o più fattori di rischio possono comportare:
Aumento delle dimensioni del contenuto del canale
infiammazione dei tendini flessori, edema…Alterazione delle pareti
esiti di fratture, ispessimento del legamento trasverso…
In entrambe le circostanze il risultato finale è una compressione e, quindi, una sofferenza del nervo mediano.
I sintomi vanno dal semplice "fastidio" (in fase iniziale) all'invalidità motoria del pollice (in fase molto avanzata); essi, infatti, si aggravano col passare del tempo, poichè il danno nervoso dipende dal grado e dalla durata della compressione. Generalmente si presentano più di frequente durante le ore notturne e in particolari posizioni di stress del polso.
Generalmente i sintomi si presentano in questa sequenza:
Formicolio ed intorpidimento saltuario
al pollice, indice, medio e alla metà esterna dell'anulareFormicolio ed intorpidimento persistente
accompagnato spesso da dolori taglienti che si irradiano dalla mano verso il braccio e la spallaRiduzione fino alla perdita della sensibilità
Indebolimento dei muscoli del pollice
nei casi più gravi fino all'atrofia
Il trattamento varia dalla fisioterapia e l'uso di tutori al trattamento chirurgico, a seconda della gravità dei sintomi e della risposta alle terapie non invasive. È importante consultare un medico se si sospetta di soffrire di questa sindrome per ricevere una diagnosi appropriata e iniziare un trattamento tempestivo per alleviare i sintomi e prevenire complicazioni a lungo termine.