Rizoartrosi

La rizoartrosi, nota anche come artrosi del pollice, è una condizione degenerativa dolorosa e limitante che interessa l'articolazione alla base del pollice(articolazione trapezio-metacarpale). La rizoartrosi colpisce piu’ frequentemente le donne ed è piu’ comune dopo i 40 anni. Questa patologia comporta rigidità e perdita di funzionalità, ostacolando attività quotidiane come afferrare e pizzicare oggetti. Spesso scatenata da traumi ripetuti, sovraccarico dell'articolazione o predisposizione genetica, la rizoartrosi richiede un approccio terapeutico mirato.

Patogenesi della Rizoartrosi

L’evoluzione del processo è progressivo

  • Infiammazione dell’articolazione(sinovite)

  • Assottigliamento graduale della cartilagine articolare

  • Comparsa di speroni ossei sul margine articolare

    Con il passare del tempo la riduzione della mobilità e il dolore diventano sempre più evidenti, ostacolando anche le azioni più semplici e leggere. Come fenomeno compensatorio l'articolazione intermedia del pollice (la metacarpo-falangea) si iperestende ed il pollice assume una caratteristica deformità nota come "pollice a zeta".

Quali sono i sintomi della Rizoartrosi?

Generalmente i sintomi si presentano in questa sequenza:

  • Dolore e sensazione di instabilità dell'articolazione durante alcune prese

  • Gonfiore localizzato alla base del pollice

  • Crepitii ai movimenti: nelle operazioni di presa è possibile udire dei lievi "suoni anomali"

  • Limitazione progressiva del movimento: difficoltà nel compiere gesti quotidiani (aprire un barattolo, aprire una serratura, aprire la portiera dell'auto...)

  • Riduzione della forza

  • Rigidità a livello dell'articolazione

  • Deformità dell'anatomia del pollice (pollice a zeta)

Trattamenti per la Rizoartrosi
Il trattamento per la rizoartrosi si basa su una combinazione di terapie volte a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e rallentare la progressione della patologia. Inizialmente, si possono adottare misure conservative come riposo, utilizzo di tutori polso-pollice, terapia manuale e fisioterapia per migliorare la forza e la flessibilità. L'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei può aiutare a controllare il dolore e l'infiammazione. In casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere a infiltrazioni di corticosteroidi per ridurre il dolore e l'infiammazione articolare. Nel caso in cui le terapie conservative non siano efficaci, si può valutare l'intervento chirurgico per migliorare la stabilità e ridurre il dolore, con opzioni che vanno dalla trapezectomia alla artroplastica del pollice. È fondamentale che il trattamento per la rizoartrosi venga personalizzato in base alle esigenze e alla gravità della condizione di ciascun paziente.

Prevenzione della Rizoartrosi
.Per prevenire la comparsa o il peggioramento della rizoartrosi, è fondamentale adottare alcune misure preventive. Mantenere un peso corporeo sano attraverso una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare può ridurre lo stress sulle articolazioni. Inoltre, è importante evitare o limitare le attività che mettono sotto sforzo l'articolazione del pollice e del polso, come sollevare oggetti pesanti o compiere movimenti ripetitivi. Utilizzare dispositivi di supporto, come tutori o ausili ergonomici, durante le attività che coinvolgono il pollice e il polso può aiutare a prevenire lesioni e stress eccessivo. Infine, è consigliabile adottare una postura corretta e praticare esercizi mirati per migliorare la forza e la flessibilità delle mani e dei polsi. Adottando queste misure preventive, si può contribuire a preservare la salute e la funzionalità delle articolazioni e ridurre il rischio di sviluppare la rizoartrosi.

Indietro
Indietro

Fisioterapia ad Aprilia

Avanti
Avanti

Osteoporosi